L’OLIO DI OLIVA : L’ORO GIALLO, UN PREZIOSO ALLEATO PER LA SALUTE VISIVA

Image

L'olio extravergine di oliva ottenuto per estrazione meccanica dalle olive (classica a pressione o con centrifugazione) presenta numerose proprietà benefiche per la nostra salute.

Nella sua composizione troviamo un elevata quantità di acidi grassi insaturi (acido oleico, acido linoleico ed altri) e scarse quantità di grassi saturi (colesterolo), inoltre vitamina E, vitamina D, squalene e numerosi polifenoli potenti antiossidanti.

L'olio di oliva extravergine (da non confondere con gli altri oli ottenuti per estrazione con metodi chimici o fisici su oli non utilizzabili per scopi alimentari) nella sua composizione di acidi grassi insaturi presenta un rapporto ottimale tra omega 6 e omega 3.

Ecco come protegge la nostra salute:

-riduce il rischio cardiovascolare, abbassa la pressione arteriosa, ha effetti antitrombotici, aumenta il colesterolo buono HDL ed abbassa quello cattivo LDL;

- riduce l'invecchiamento cellulare contrastando la produzione di radicali liberi;

- migliora l'elasticità della pelle in quanto la presenza di vitamina E, vitamina A e carotenoidi facilitano la sintesi del collageno;

- svolge azione disintossicante per il fegato.

Quindi all'olio di oliva, a torto demonizzato in passato nella formulazione delle diete, è stata oggi riconosciuta di grande importanza e costituisce un elemento fondamentale della dieta mediterranea , recentemente riconosciuta dalla FDA americana come la dieta più salutare.

EFFETTI BENEFICI PER LA VISTA

A livello oculare gli omega 3 presenti nell'olio insieme agli altri costituenti hanno mostrato effetti benefici per la prevenzione di molte patologie

CATARATTA: le proprietà antiossidanti prevengono la opacizzazione delle fibre del cristallino

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE. : gli omega 3 insieme ad altri elementi ( vit A, Zinco, Rame Selenio, Luteina, vit C, Vit E) hanno mostrato effetti protettivi nei riguardi della comparsa e della progressione della malattia.

GLAUCOMA: recenti acquisizioni hanno confermato che gli omega 3 hanno effetti benefici nel glaucoma poiché inducono riduzione della pressione oculare ed esercitano azione di neuro protezione sul nervo ottico.

SINDROME DA OCCHIO SECCO: gli omega 3 aumentano la produzione delle lacrime, migliorano il trofismo delle fibre nervose della superficie oculare ed inoltre permettono di riequilibrare la composizione lipidica del sebo presente nelle ghiandole di meibomio. In questo modo, rendendo il secreto più fluido , si evita l'intasamento delle ghiandole stesse responsabile di patologie come la blefarite, la formazione di calazi, e la eccessiva evaporazione del film lacrimale .Quest'ultima è responsabile della maggior parte dei casi di secchezza oculare.

Image
Image
Presso lo studio vengono effettuate visite oculistiche complete con misurazione della acuità visiva, autorefrattometria, misura della pressione oculare, esame biomicroscopico del segmento anteriore, esame del fondo oculare.

Menù

Copyright

Studio Oculistico Mastromarino
Copyright © 2021 oculistamastromarino.it
oculistamastromarino@gmail.com
Tutti i diritti riservati.