IL MIRTILLO

A livello oculare sono note molte proprietà del mirtillo , in particolare nella miopia, infatti: contiene le antocianine ,appartenenti al gruppo dei flavonoidi e responsabili della colorazione blu/rosso / violetto di tanti alimenti vegetali, esse:
Il Mirtillo è un piccolo arbusto alto circa un metro con una radice serpeggiante da cui partono numerosi fusti molto ramificati.
Le foglie ovali hanno il margine dentellato e il lembo superiormente verde scuro inferiormente verde chiaro. | fiorì, inseriti all'ascella delle foglie, sono penduli, con corolla 'tubulare divisa in quattro o cinque lobi di colore bianco rosato.
Il frutto è una bacca violacea tendente al nero con la superficie ricoperta da pruina, la polpa contiene numerosi semi. Questa pianta vegeta nella zona submontana delle Alpi e degli Appennini fino in Abruzzo.
Le foglie e i frutti sono interessanti dal punto di vista terapeutico. Le foglie si raccolgono in giugno-luglio, i frutti a maturità in agosto-settembre.
Le foglie si essiccano all'ombra e si conservano in sacchetti di tela, i frutti sì usano freschi, osi surgelano, oppure si trasformano in marmellate.
Pincipi attivi.
Il mirtillo contiene: tannini, sostanze pectiche, acido chinico, il glucoside arbutoside, idrochinone e resine. I frutti del Mirtillo hanno molte proprietà medicinali, molto nota è la proprietà astringente pediatria, inoltre ha buone proprietà protettrici vasali e antiemorragiche, soprattutto della micro circolazione, per tanto trova applicazione nella cura delle patologie degenerative della retina, è utile agli studenti, agli automobilisti e agli sportivi.
Inoltre i Mirtilli sono validissimi astringenti e antinfiammatori per il mal di gola, il raffreddore, le irritazioni delle gengive, e irritazioni della pelle e per i disturbi emorroidali.
I frutti si consumano come un frutto qualsiasi per le applicazioni prima dette.
Per uso esterno il succo è utile per tutte le forme infiammatorie della pelle, sotto forma di sciacqui, gargarismi o impacchi. Il decotto di foglie 5 g in 100 ce di acqua è utile come astringente delle mucose e della pelle.
- migliorano l'adattamento al buio che nei miopi è fisiologicamente più lento;
- migliorano la visione notturna;
- migliorano la sensibilità al contrasto;
- migliorano l'affaticamento visivo;
- hanno un attività vaso protettrice e trovano impiego nei pazienti con frequenti fenomeni emorragici;
- hanno una potente antiossidante;
- riducono la permeabilità capillare;
- accelerano la produzione della rodopsina , proteina coinvolta nel meccanismo della visione;
- hanno azione antitumorale;
- hanno proprietà diuretiche;
- incrementano l'attività della memoria;
- conferiscono protezione cardiovascolare.
Il Mirtillo è un piccolo arbusto alto circa un metro con una radice serpeggiante da cui partono numerosi fusti molto ramificati.
Le foglie ovali hanno il margine dentellato e il lembo superiormente verde scuro inferiormente verde chiaro. | fiorì, inseriti all'ascella delle foglie, sono penduli, con corolla 'tubulare divisa in quattro o cinque lobi di colore bianco rosato.
Il frutto è una bacca violacea tendente al nero con la superficie ricoperta da pruina, la polpa contiene numerosi semi. Questa pianta vegeta nella zona submontana delle Alpi e degli Appennini fino in Abruzzo.
Le foglie e i frutti sono interessanti dal punto di vista terapeutico. Le foglie si raccolgono in giugno-luglio, i frutti a maturità in agosto-settembre.
Le foglie si essiccano all'ombra e si conservano in sacchetti di tela, i frutti sì usano freschi, osi surgelano, oppure si trasformano in marmellate.
Pincipi attivi.
Il mirtillo contiene: tannini, sostanze pectiche, acido chinico, il glucoside arbutoside, idrochinone e resine. I frutti del Mirtillo hanno molte proprietà medicinali, molto nota è la proprietà astringente pediatria, inoltre ha buone proprietà protettrici vasali e antiemorragiche, soprattutto della micro circolazione, per tanto trova applicazione nella cura delle patologie degenerative della retina, è utile agli studenti, agli automobilisti e agli sportivi.
Inoltre i Mirtilli sono validissimi astringenti e antinfiammatori per il mal di gola, il raffreddore, le irritazioni delle gengive, e irritazioni della pelle e per i disturbi emorroidali.
I frutti si consumano come un frutto qualsiasi per le applicazioni prima dette.
Per uso esterno il succo è utile per tutte le forme infiammatorie della pelle, sotto forma di sciacqui, gargarismi o impacchi. Il decotto di foglie 5 g in 100 ce di acqua è utile come astringente delle mucose e della pelle.